Personalissima comparativa categoria "superbike"
giusto per parlare solo di moto, volevo dare qualche personale impressione di alcune moto provate a Monza la scorsa estate durante vari eventi organizzati dalle case. Premetto che si tratta delle mie sensazioni, mie, di un motociclista della domenica, ormai vecchiotto, che calca le piste da poco più di 4 anni e che solo nell'ultimo anno e mezzo ha provato quella sensazione indescrivibile della saponetta che sfiora l'asfalto, insomma come dico sempre sono quello più lento in pista, dopo di me ci sono solo ambulanza e carro attrezzi.
Detto questo, ecco le moto provate.
Ninja:
dopo averne lette di ogni genere su questo mostro verde, mi aspettavo di essere scaraventato per terra già alla prima variante per il solo fatto di aver avuto la sfrontatezza di sfidarla, ed invece è risultata molto più semplice da guidare di quanto potessi immaginare prima della prova, forse è stato merito del colore bianco della moto in prova che la rendeva più mansueta del verdone kawa.
Battute sceme a parte, il motore della Ninja è davvero "da paura", ti fa andare come un missile e ti fa sentire un padreterno per il nulla che ci metti a raggiungere velocità sconosciute fino a quel momento. Già al 1° passaggio in pieno sul rettilineo i 280 di tachimetro sono la normalità, anche se poi arrivano le due varianti e le due di lesmo , ed il pilota che faceva da apripista con una ben meno performante Ninja600 se ne va indisturbato, almeno fino al serraglio quando è nuovamente il pauroso motore della sorellona che permette di riprendere la scia della piccola guidata da uno bravo sul serio.
Dopo pochi giri ero stanco, anzi stravolto.
Un giudizio? un motore favoloso, una ciclistica altrettanto esagerata, freni da paura, ma rispetto ad un'altra che ho provato mi è risultata decisamente più "difficile" da portare al limite ... non quello della moto ovviamente, ma il mio.
Per un bradipo come me una moto da non comprare, pena far ridere davvero
FireBlade
avevo aspettative enormi su questa moto, a differenza della Ninja mi aspettavo la tranquillità fatta moto, come si dice sempre sali su una Honda e dopo pochi minuti ti sembra di averla guidata da sempre, e questa in effetti non fa differenza, salvo che di tranquillo l'ultima Blade non ha davvero nulla.
Se il motore della verdona fila come un treno ma ti fa sentire che stai andando forte, questa nuova Blade da costantemente l'impressione di essere a spasso, di poter andare molto più forte, di essere ben al di sotto del limite suo (sicuramente) ma anche vostro, ed essendo il mio limite posto piuttosto in basso quella sensazione è piacevole perchè nonostante una sicurezza incredibile riesce a garantire velocità pari alla Kawa ma con uno sforzo assolutamente inferiore.
Alcuni giri su questa moto mi hanno fatto letteralmente innamorare di questo gioiello di tecnologia, quasi 180cv imbrigliati in una ciclistica quasi da 600, con una agilità da 600, una facilità di guida da 600, peccato solo il prezzo sia da 1000 ... tra le sportive provate questa è assolutamente in testa alle mie personali preferenze (anche se su una moto da 15000 euro dover andare a spendere 60 euro per un contamarce fa per lo meno ridere)
GSX-R
la sportiva ignorante per definizione ... non più ormai ... quella che era la sportiva da teppista metropolitano deve ormai aver seguito dei corsi di buone maniere perchè rispetto alle due precedenti mi è risultata sicuramente più simile alla Honda piuttosto che alla Kawa, facile da guidare, agile, un motore fantastico, solo un pochino più "rotondetta" rispetto alla Blade, delle 3 sicuramente quella con l'abitabilità migliore per uno come me che cmq sono 1.84 e mi porto a spasso circa 85kg
Se dovessi scegliere una superbike per girarci per strada sarebbe sicuramente la mia prima scelta (anche per la mappatura C da usare per trotterellare come con una qualunque 600), purtroppo per lei però queste moto non sono delle sport-tourer e quindi al diavolo le mappature castrate e quindi nella mia personalissima classifica resta dietro alla Blade
RC8
premessa doverosa: ho provato la base e non la versione R che - per sentito dire - ha una erogazione assolutamente differente rispetto alla base, più estrema ma molto più sfruttabile.
Iniziamo da quella che per molti può essere una banalità, ma io ci faccio caso e parecchio, la strumentazione. Di solito su una sportiva preferisco poche informazioni ma ben leggibili, questa moto ha esattamente l'opposto di quello che mi piace, vi dice tutto, troppo, e tutto iperincasinato, salvo poi peccare come Honda nel non darvi il contamarce
Da un punto dinamico, la mia prova è stata sfalsata dalla personale idiosincrasia per l'erogazione dei grossi bicilindrici, alla prima variante basta chiudere il gas per ritrovarsi con la moto che vi si pianta a centro curva come se vi foste attaccati ai freni per una staccata alla morte (beh, forse ho esagerato un po'), comunque un freno motore pazzesco, ma ancora più pazzesca quella sensazione on-off che trovo assolutamente fastidiosa. Mi ci sono voluti 3 giri per cominciare solo a capire dove chiudere il gas, dove staccare e dove riaprire e ridare potenza a quel motorone che vi porta fuori dalle curve come nessun 4-in-linea è in grado di fare.
La ciclistica di questa moto è impressionante, scende in piega quasi cadendo, nelle varianti dei primi 2 giri (prima di capire che stavo girando come un demente) mi trovavo a staccare, buttare la moto in curva, arrivare alla corda per scoprire di aver chiuso troppo e dover rialzare la moto.
La versione R mi hanno detto che non soffre di alcun effetto on-off (compatibilmente con il fatto di essere cmq un bicilindrico enorme) e quindi potrebbe essere un cliente davvero scomodo per tutte le superbike Jap, ma per quel che mi riguarda tra sensazioni di guida e prezzo d'acquisto assolutamente improponibile, credo che non potrà mai entrare nel box di casa mia
R1
al diavolo i 2 che si sono sdraiati durante i test (poveracci capita, ma 2 porchi mi sono scappati nei loro confronti) e che hanno fatto slittare le prove di tutti finchè io ed altri 3 sfigati destinati all'ultimo turno ci siamo sentiti dire che la pista era in chiusura per cui addio prova
Va beh, quello che avevo da dire io l'ho detto. Se qualcuno ha provato le stesse moto o altre della categoria "superbike" perchè non dite che ne pensate?
Detto questo, ecco le moto provate.
Ninja:
dopo averne lette di ogni genere su questo mostro verde, mi aspettavo di essere scaraventato per terra già alla prima variante per il solo fatto di aver avuto la sfrontatezza di sfidarla, ed invece è risultata molto più semplice da guidare di quanto potessi immaginare prima della prova, forse è stato merito del colore bianco della moto in prova che la rendeva più mansueta del verdone kawa.
Battute sceme a parte, il motore della Ninja è davvero "da paura", ti fa andare come un missile e ti fa sentire un padreterno per il nulla che ci metti a raggiungere velocità sconosciute fino a quel momento. Già al 1° passaggio in pieno sul rettilineo i 280 di tachimetro sono la normalità, anche se poi arrivano le due varianti e le due di lesmo , ed il pilota che faceva da apripista con una ben meno performante Ninja600 se ne va indisturbato, almeno fino al serraglio quando è nuovamente il pauroso motore della sorellona che permette di riprendere la scia della piccola guidata da uno bravo sul serio.
Dopo pochi giri ero stanco, anzi stravolto.
Un giudizio? un motore favoloso, una ciclistica altrettanto esagerata, freni da paura, ma rispetto ad un'altra che ho provato mi è risultata decisamente più "difficile" da portare al limite ... non quello della moto ovviamente, ma il mio.
Per un bradipo come me una moto da non comprare, pena far ridere davvero
FireBlade
avevo aspettative enormi su questa moto, a differenza della Ninja mi aspettavo la tranquillità fatta moto, come si dice sempre sali su una Honda e dopo pochi minuti ti sembra di averla guidata da sempre, e questa in effetti non fa differenza, salvo che di tranquillo l'ultima Blade non ha davvero nulla.
Se il motore della verdona fila come un treno ma ti fa sentire che stai andando forte, questa nuova Blade da costantemente l'impressione di essere a spasso, di poter andare molto più forte, di essere ben al di sotto del limite suo (sicuramente) ma anche vostro, ed essendo il mio limite posto piuttosto in basso quella sensazione è piacevole perchè nonostante una sicurezza incredibile riesce a garantire velocità pari alla Kawa ma con uno sforzo assolutamente inferiore.
Alcuni giri su questa moto mi hanno fatto letteralmente innamorare di questo gioiello di tecnologia, quasi 180cv imbrigliati in una ciclistica quasi da 600, con una agilità da 600, una facilità di guida da 600, peccato solo il prezzo sia da 1000 ... tra le sportive provate questa è assolutamente in testa alle mie personali preferenze (anche se su una moto da 15000 euro dover andare a spendere 60 euro per un contamarce fa per lo meno ridere)
GSX-R
la sportiva ignorante per definizione ... non più ormai ... quella che era la sportiva da teppista metropolitano deve ormai aver seguito dei corsi di buone maniere perchè rispetto alle due precedenti mi è risultata sicuramente più simile alla Honda piuttosto che alla Kawa, facile da guidare, agile, un motore fantastico, solo un pochino più "rotondetta" rispetto alla Blade, delle 3 sicuramente quella con l'abitabilità migliore per uno come me che cmq sono 1.84 e mi porto a spasso circa 85kg
Se dovessi scegliere una superbike per girarci per strada sarebbe sicuramente la mia prima scelta (anche per la mappatura C da usare per trotterellare come con una qualunque 600), purtroppo per lei però queste moto non sono delle sport-tourer e quindi al diavolo le mappature castrate e quindi nella mia personalissima classifica resta dietro alla Blade
RC8
premessa doverosa: ho provato la base e non la versione R che - per sentito dire - ha una erogazione assolutamente differente rispetto alla base, più estrema ma molto più sfruttabile.
Iniziamo da quella che per molti può essere una banalità, ma io ci faccio caso e parecchio, la strumentazione. Di solito su una sportiva preferisco poche informazioni ma ben leggibili, questa moto ha esattamente l'opposto di quello che mi piace, vi dice tutto, troppo, e tutto iperincasinato, salvo poi peccare come Honda nel non darvi il contamarce
Da un punto dinamico, la mia prova è stata sfalsata dalla personale idiosincrasia per l'erogazione dei grossi bicilindrici, alla prima variante basta chiudere il gas per ritrovarsi con la moto che vi si pianta a centro curva come se vi foste attaccati ai freni per una staccata alla morte (beh, forse ho esagerato un po'), comunque un freno motore pazzesco, ma ancora più pazzesca quella sensazione on-off che trovo assolutamente fastidiosa. Mi ci sono voluti 3 giri per cominciare solo a capire dove chiudere il gas, dove staccare e dove riaprire e ridare potenza a quel motorone che vi porta fuori dalle curve come nessun 4-in-linea è in grado di fare.
La ciclistica di questa moto è impressionante, scende in piega quasi cadendo, nelle varianti dei primi 2 giri (prima di capire che stavo girando come un demente) mi trovavo a staccare, buttare la moto in curva, arrivare alla corda per scoprire di aver chiuso troppo e dover rialzare la moto.
La versione R mi hanno detto che non soffre di alcun effetto on-off (compatibilmente con il fatto di essere cmq un bicilindrico enorme) e quindi potrebbe essere un cliente davvero scomodo per tutte le superbike Jap, ma per quel che mi riguarda tra sensazioni di guida e prezzo d'acquisto assolutamente improponibile, credo che non potrà mai entrare nel box di casa mia
R1
al diavolo i 2 che si sono sdraiati durante i test (poveracci capita, ma 2 porchi mi sono scappati nei loro confronti) e che hanno fatto slittare le prove di tutti finchè io ed altri 3 sfigati destinati all'ultimo turno ci siamo sentiti dire che la pista era in chiusura per cui addio prova
Va beh, quello che avevo da dire io l'ho detto. Se qualcuno ha provato le stesse moto o altre della categoria "superbike" perchè non dite che ne pensate?
Nessun commento:
Posta un commento